In ottemperanza sia alla legge italiana, che ai regolamenti internazionali (WCAG 1, ad esempio), che alle buone pratiche condivise dall'ambiente degli sviluppatori, il sistema è provvisto in automatico di molteplici sistemi di navigazione:
Questo sito compie ogni sforzo, pur nella generale obiettiva difficoltà di adempiere a questo specifico compito, per fornire agli utenti anche documenti allegati in formato accessibile, termine che qui assume una duplice valenza:
Premessa
Ogni anno in Italia numerose famiglie sono colpite dalla tragedia della morte di un bambino per soffocamento da corpo estraneo. Ciò avviene non solo a causa di un "corpo estraneo" ingerito accidentalmente (palline di gomma, cibo, piccoli giochi, ecc.), ma soprattutto perchè chi è presente nei primi momenti non è preparato ad eseguire le adeguate manovre di primo soccorso.
La mancanza di competenze può essere dannosa e in considerazione del drammatico "vuoto formativo", la Croce Rossa Italiana, nel rispetto dell'Obiettivo Strategico 2020 Area 1, intende perseguire il progetto di diffondere le manovre salvavita fra tutta la popolazione ed in particolare fra chi è a contatto con i bambini (genitori, nonni, insegnanti, educatori, baby sitter, boy scouts, allenatori sportivi, bagnini).
Obiettivo
La Croce Rossa Italiana a livello nazionale ed in special modo il nostro comitato, promuove un progetto il cui unico scopo è sconfiggere il non sapere affinchè queste morti vengano azzerate.
I destinatari del progetto sono genitori, futuri genitori, nonni, personale che opera con i bambini, baby sitter e tutti coloro che hanno a cuore la salute dei bambini o che lavorano giornalmente a stretto contatto con loro.
Tutti possono imparare queste semplici manovre e, a loro volta, diffonderle ai loro conoscenti; solo con la conoscenza le persone agiranno senza paura e sicure di loro stesse.
Contenuti
La diffusione di queste semplici manovre avviene da parte del gruppo formazione del nostro Comitato che, durante le lezioni informative gratuite o i corsi esecutori, insegnano a tutti i partecipanti come salvare un bambino con tecniche che si differenziano per il lattante e per il bambino.
Vengono infine illustrate le regole d'oro per il sonno sicuro del bambino, alcune delle quali specifiche per la prevenzione della morte improvvisa in culla (SIDS).
Le manovre, la cui semplicità le rende alla portata di tutti, vengono fatte provare su specifici manichini lattanti e bambini.
A chi si rivolge
Le lezioni informative ed i corsi si rivolgono a tutte le persone che ne facciano richiesta: genitori, zii, nonni, personale di scuole pubbliche e private, ditte, baby sitter, sanitari, volontari di qualsiasi centro o circolo.
Anche tu vuoi organizzare un evento nel tuo territorio, asilo, scuola, ecc? Richiedi lezioni e corsi
Tipologie dei corsi
L'offerta si articola in due tipologie di attività formativa:
Lezione informativa (durata max 3 ore, gratuita a libera donazione): teoria manovre salvavita;
Corso esecutore MSP (durata max 4 ore, a pagamento): teoria manovre di disostruzione, teoria manovre di rianimazione cardiopolmonare; prove pratiche; rilascio attestato "Esecutore Manovre SalvaVita Pediatriche"
Chi sono gli Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua della Croce Rossa Italiana? La risposta non è certo facile e troppo facile è definirci come "i bay-watch italiani" ma proveremo a darla col minor numero di parole possibile. Gli O.P.S.A. sono appartenenti delle varie componenti della Croce Rossa Italiana (Corpo Militare, Infermiere Volontarie, Sezione Femminile, Pionieri, Volontari del Soccorso, Donatori di Sangue e Dipendenti della C.R.I.) che impiegano il loro tempo libero nel volontariato per fornire un servizio di assistenza presso le coste e le acque interne.L'attività, a livello sperimentale, è nata circa un decennio fà in Sardegna ma solo da cinque anni ha preso l'attuale conformazione.
Alla data del 1° settembre 1999 i brevettati OPSA hanno raggiunto e superato le 2.000 unità, questo dimostra il grande interesse che ha riscontrato nella nostra Associazione questa nuova specialità.I nostri interventi operativi coprono un largo spettro di azione: assistenza ai bagnanti sulle spiagge e le acque interne, assistenza alle gare sportive acquatiche di ogni tipo, interventi di elisoccorso, protezione civile per calamità naturali o incidenti, interventi subacquei, emergenze dove è necessaria una camera iperbarica, assistenza in acqua ai portatori di handicap, trasporto infermi in acqua, prevenzione.Come si diventa O.P.S.A.? Bisogna innanzitutto essere un regolare appartenente di una delle Componenti Volontaristiche della C.R.I. sopra elencate, essere in perfette condizioni fisiche e seguire un corso di specializzazione che viene tenuto dai nostri Istruttori in tutto il territorio nazionale.