A cura di Franco A. Fava e Nicola Strizzolo Comunicazioni istituzionali e propaganda nella Croce rossa italiana (1914-27) Dall’umanitarismo alle moderne strategie di relazioni pubbliche pp. 288, € 31,00 Cod. 1053.10 (U) Collana: Laboratorio Sociologico - Sezione Sociologia e storia della Cr...
CHIVASSO. L’ultimo abbraccio a “Nice”. C’erano i volontari della Croce Rossa, le “sue” crocerossine, i tanti amici delle associazioni storiche della città, dai Lions ai Rotary passando pe…
Read moreIL 4 Febbraio è la giornata mondiale della lotta contro il cancro. L’iniziativa è sostenuta dall’OMS e rappresenta un momento importante per riflettere sulla prevenzione.&nbs…
Read moreSe hai tra i 18 e i 28 anni, non perdere l'occasione di partecipare al ServizioCivileUniversale ed entrare a far parte di UnItaliaCheAiuta Sono disponibili 4 posti all'interno del n…
Read moreDa oggi in 51 Paesi le armi nucleari sono illegali con l'entrata in vigore del Trattato sulla loro Proibizione (TPNW). Il Presidente CRI-IFRC Francesco Rocca all'HuffPost Italia: "Oggi celebriamo una …
Read moreIn collaborazione con i volontari CARITAS venerdi 6 13 20 novembre 2020 abbiamo consegnato buste contenenti derrate alimentari a singoli e famiglie bisognose di Nichelino . …
Read moreContinua la nostra collaborazione con l'RSA Miraflores e Debouchè di Nichelino del gruppo Gheron. Invitati dal Direttore a visitare la nuova struttura e nell'occasione offrirci un piccolo rinfresco …
Read moreLa direzione generale UGAF (Associazione Seniores Aziende Fiat) q…