SITO

Lunedì, 29 Gennaio 2018 11:20

Sportello d'Ascolto Croce Rossa Nichelino

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

In questi mesi la Croce Rossa Italiana di Nichelino ha avviato una nuova iniziativa rivolta alle persone più vulnerabili della città.

Lo Sportello d'Ascolto è uno spazio per parlare, affrontare un problema, una difficoltà o se ci si trova in un periodo difficile.

Si tratta di uno "Sportello d'Ascolto" gestito da alcune Volontarie che hanno specifiche competenze in questo ambito. Losportello d'ascolto è inserito in un contesto di "Rete Sociale" cittadina in cui operano varie organizzazioni, ciascuna con la propria specificità.
L'unica modalità di accesso al Centro d'Ascolto è rappresentata dal numero verde     800.422.960 
 
Vota questo articolo
(0 Voti)

DURATA: 4 ore il corso esecutore; 2 ore il corso di retraining (aggiornamento)DAE
REQUISITI: ogni partecipante deve aver compiuto la maggiore età
OBIETTIVI DEL CORSO: apprendere le manovre di rianimazione cardiopolomare, di
disostruzione delle vie aeree e l’utilizzo del defibrillatore semi-automatico esterno (DAE) in età
adulata e pediatrica.
ATTESTATO: si, secondo DGR 226-2231 del 12 Ottobre 2015
PER INFO: nichelino@cri.it

 

 Clicca qui per il corso Esecutore

 

 Clicca qui per il corso Retraining 

 

 Clicca qui se sei un'associazione,una società sportiva o un'azienda 

Domenica, 28 Gennaio 2018 20:18

Corso Manovre Salvavita Pediatriche

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Premessa

Ogni anno in Italia numerose famiglie sono colpite dalla tragedia della morte di un bambino per soffocamento da corpo estraneo. Ciò avviene non solo a causa di un "corpo estraneo" ingerito accidentalmente (palline di gomma, cibo, piccoli giochi, ecc.), ma soprattutto perchè chi è presente nei primi momenti non è preparato ad eseguire le adeguate manovre di primo soccorso.
La mancanza di competenze può essere dannosa e in considerazione del drammatico "vuoto formativo", la Croce Rossa Italiana, nel rispetto dell'Obiettivo Strategico 2020 Area 1, intende perseguire il progetto di diffondere le manovre salvavita fra tutta la popolazione ed in particolare fra chi è a contatto con i bambini (genitori, nonni, insegnanti, educatori, baby sitter, boy scouts, allenatori sportivi, bagnini).

Obiettivo

La Croce Rossa Italiana a livello nazionale ed in special modo il nostro comitato, promuove un progetto il cui unico scopo è sconfiggere il non sapere affinchè queste morti vengano azzerate.
I destinatari del progetto sono genitori, futuri genitori, nonni, personale che opera con i bambini, baby sitter e tutti coloro che hanno a cuore la salute dei bambini o che lavorano giornalmente a stretto contatto con loro.
Tutti possono imparare queste semplici manovre e, a loro volta, diffonderle ai loro conoscenti; solo con la conoscenza le persone agiranno senza paura e sicure di loro stesse.

Contenuti

La diffusione di queste semplici manovre avviene da parte del gruppo formazione del nostro Comitato che, durante le lezioni informative gratuite o i corsi esecutori, insegnano a tutti i partecipanti come salvare un bambino con tecniche che si differenziano per il lattante e per il bambino.
Vengono infine illustrate le regole d'oro per il sonno sicuro del bambino, alcune delle quali specifiche per la prevenzione della morte improvvisa in culla (SIDS).
Le manovre, la cui semplicità le rende alla portata di tutti, vengono fatte provare su specifici manichini lattanti e bambini.

A chi si rivolge

Le lezioni informative ed i corsi si rivolgono a tutte le persone che ne facciano richiesta: genitori, zii, nonni, personale di scuole pubbliche e private, ditte, baby sitter, sanitari, volontari di qualsiasi centro o circolo.
Anche tu vuoi organizzare un evento nel tuo territorio, asilo, scuola, ecc? Richiedi lezioni e corsi

Tipologia del corso

Corso esecutore MSP (durata max 4 ore, a pagamento): teoria manovre di disostruzione, teoria manovre di rianimazione cardiopolmonare; prove pratiche; rilascio attestato "Esecutore Manovre SalvaVita Pediatriche"

Richiedi informazioni a: nichelino@cri.it

 iscriviti online

Domenica, 28 Gennaio 2018 20:15

Corsi di Primo Soccorso Aziendale

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il D. Lgs. 81/08 e D. M. 388/03 obbligano il datore di lavoro ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di sicurezza e di salute.

La Croce Rossa Italiana da sempre svolge un ruolo attivo nella formazione della popolazione con corsi finalizzati alla salvaguardia della salute dei cittadini.

Il Comitato locale di Nichelino organizza corsi di Primo Soccorso diretti alle aziende; lo scopo dei corsi è quindi quello di formare gli elementi base per poter intervenire nel modo giusto in situazioni di emergenza in ambito lavorativo secondo un programma formativo teorico e pratico.

Il D. M. 388 del 2003 ribadisce la necessità della frequenza a specifico corso per acquisire le necessarie conoscenze teoriche e pratiche per l'attuazione delle misure di Primo Soccorso Il D. Lgs. 81/08 ha ritenuto di fondamentale importanza la formazione dei lavoratori confermando i precedenti decreti.

I corsi possono essere organizzati sia presso la nostra sede di via Damiano Chiesa , sia presso la sede della società, azienda o scuola che richiede il corso.Si rilascia attestato valido e riconosciuto ai fini di legge.

Per qualsiasi informazione: 0116801212 - nichelino@cri.it

Domenica, 28 Gennaio 2018 20:08

Ambulatorio - "Florence Nightingale"

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

L'ambulatorio è aperto al pubblico dal lunedì al Venerdì dalle 18:00 alle 19:00 e vengono offerte le seguenti prestazioni sanitarie:

- Consulenza infermieristica

- Iniezioni e Terapie iniettive

- Misurazione della pressione arteriosa

- Test della glicemia

- Medicazioni piccole ferite.

Per qualsiasi informazione:  - nichelino@cri.it

Venerdì, 22 Dicembre 2017 15:26

Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua

 
Immagine logo OPSA - Salvataggio in acqua

Chi sono gli Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua della Croce Rossa Italiana? La risposta non è certo facile e troppo facile è definirci come "i bay-watch italiani" ma proveremo a darla col minor numero di parole possibile. Gli O.P.S.A. sono appartenenti delle varie componenti della Croce Rossa Italiana (Corpo Militare, Infermiere Volontarie, Sezione Femminile, Pionieri, Volontari del Soccorso, Donatori di Sangue e Dipendenti della C.R.I.) che impiegano il loro tempo libero nel volontariato per fornire un servizio di assistenza presso le coste e le acque interne.L'attività, a livello sperimentale, è nata circa un decennio fà in Sardegna ma solo da cinque anni ha preso l'attuale conformazione. 

Alla data del 1° settembre 1999 i brevettati OPSA hanno raggiunto e superato le 2.000 unità, questo dimostra il grande interesse che ha riscontrato nella nostra Associazione questa nuova specialità.I nostri interventi operativi coprono un largo spettro di azione: assistenza ai bagnanti sulle spiagge e le acque interne, assistenza alle gare sportive acquatiche di ogni tipo, interventi di elisoccorso, protezione civile per calamità naturali o incidenti, interventi subacquei, emergenze dove è necessaria una camera iperbarica, assistenza in acqua ai portatori di handicap, trasporto infermi in acqua, prevenzione.Come si diventa O.P.S.A.? Bisogna innanzitutto essere un regolare appartenente di una delle Componenti Volontaristiche della C.R.I. sopra elencate, essere in perfette condizioni fisiche e seguire un corso di specializzazione che viene tenuto dai nostri Istruttori in tutto il territorio nazionale.

Venerdì, 25 Agosto 2017 08:28

Congratulazioni Nucleo Polizia Locale Nichelino

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il Vice ​P​residente Pasqualino Demichelis unitamente ai ​V​olontari del​ nostro​ Comitato Locale​, desiderano congratularsi con il nucleo di Polizia Locale di Nichelino che Sabato 27 maggio durante la XIII festa regionale della Polizia Locale del Piemonte hanno ricevuto ​alcuni ​encomi per le operazioni svolte ​nell'anno 2016, ​durante il servizio sul territorio.
Inoltre le congratulazioni vanno​ anche​ al​la nostr​a Presidente Adriana Sala che​ ha​ ​ricevuto la medaglia di anzianità di servizio per aver ​raggiun​to il traguardo dei 35 anni di ​lavoro svolto presso il Comando di Nichelino.
La solida collaborazione trentennale che lega le due istituzioni è volta a​d offrire ​un ​​servizio di sicurezza e assistenza garantendo un ​opera efficace ed effic​i​ente.

 

Venerdì, 11 Agosto 2017 09:33

SVILUPPO

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Essere una Società Nazionale forte significa essere capace di prevenire e affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità. La costruzione di una Società Nazionale forte passa attraverso una crescita sostenibile, volta a garantire livelli sempre più elevati di efficacia, efficienza e integrità delle attività operative e dei processi di gestione, accountability nei confronti dei beneficiari e di chi sostiene le nostre attività, nonché il rafforzamento e lo sviluppo della nostra rete di volontari. In questo contesto, la Croce Rossa Italiana riconosce il valore strategico della comunicazione, che permetta di catalizzare l'attenzione pubblica sui bisogni delle persone vulnerabili, favorisca la riduzione delle cause della vulnerabilità, ne prevenga quelle future, e mobiliti maggiori risorse per un'azione efficace. Le attività che la Croce Rossa Italiana svolge quotidianamente rappresentano un terreno sicuro per azioni costanti di diplomazia umanitaria volte a mantenere in primo piano i bisogni umanitari delle persone che "non hanno voce".

Obiettivi specifici:

• Aumentare la capacità sostenibile della Croce Rossa Italiana a livello locale e nazionale, di prevenire ed affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità

• Rafforzare la cultura del servizio volontario e della partecipazione attiva

• Assicurare una cultura di responsabilità trasparente nei confronti dei nostri stakeholder

• Mantenere gli statuti, regolamenti e piani d'azione in linea con le raccomandazioni e decisioni internazionali

• Adattare ogni nostra azione all'evoluzione dei bisogni delle persone vulnerabili

Di seguito sono elencate le attività promosse dal Comitato Locale di Nichelino che rientrano in questo obiettivo strategico:

1) GESTIONE DEI SOCI

2) FUNDRAISING

3) COMUNICAZIONE



 

Per ulteriori dettagli su quest’area potete scrivere a: nichelino@cri.it

Giovedì, 10 Agosto 2017 10:49

CONTATTACI

Scritto da
Vota questo articolo
(0 Voti)

Dove Siamo?

  Sede amministrativa e operativa 

Siamo raggiungibili  
con i mezzi pubblici  

linea 35

linea 39 
Calcola il percorso  

Ingresso da  
via Damiano Chiesa, 10  

10042 Nichelino (TO)  

Tel. +39.011.680.12.12  
Fax. +39.011.628.11.90  

eMail: nichelino@cri.it  

{mosmap}